mercoledì 5 maggio 2010

-IL RUOLO DELLA MUSICA-

Riprendendo il discorso fatto sotto, il comunicare con suoni, rumori è un momento che aiuta lo sviluppo della mente infantile.

Infatti, quando si svolge questo tipo di attività, ci si pone determinati obiettivi, tra i quali:
  • fornire strumenti che permettono al bambino di orientarsi nella realtà che lo circonda;
  • individuazione, classificazione, associazione di tutti i suoni e rumori, di tutti i messaggi e segnali;
  • rapportare i suoni ad altri segni espressivi come il gesto, il movimento, il segno grafico, la parola;
  • stimolare oltre all'ascolto, anche la produzione, la capacità di comunicare e di esprimersi attraverso il suono, mettendo il bambino nella condizione di poter usare e gestire i materiali sonori più diversi (per esempio: voce, materiali grezzi, oggetti sonori e strumenti musicali).



Un altro strumento utilizzato per stimolare l'udito e la voce del bambino è la mimica. Con i vari movimenti della bocca, tipo chiudere e aprire la bocca, si insegna al bambino ad imitare il verso degli animali, tipo il gatto, cane, la pecora ecc.. a dare baci, a imitare diversi suoni e rumori, tipo le auto, l'aereo ecc...




Nessun commento:

Posta un commento